Header Ads


L’ASSISTENZA AGLI ANZIANI - METODI E STRUMENTI RELAZIONALI

Gli approcci non farmacologici per prendersi cura degli anziani fragili nel rispetto della dignità della persona - II Convegno internazionale Erickson  - Palacongressi di Rimini, 9 e 10 marzo 2018


Oggi gli anziani nel mondo sono 900 milioni, nel 2050 saranno 2 miliardi. 
In questo contesto, l’Italia si inserisce come il Paese più vecchio d’Europa e secondo al mondo, dietro al Giappone. Di fronte a questi dati il tema dell’assistenza agli anziani non autosufficienti sta assumendo, a livello globale, un ruolo sempre più centrale. Il dibattito, però, tende a concentrarsi principalmente su aspetti medici, economici, manageriali. Spesso i farmaci vengono usati come mezzo di contenzione, in alternativa a quella fisica, sia nelle strutture residenziali sia a casa. Minore attenzione è attribuita alla necessità di innovazione verso una metodologia esistenziale: come rispettare l’umanità e i diritti profondi degli anziani fragili e come coinvolgere le famiglie nel prendersi cura? Come evitare che si sentano solamente l’oggetto di pratiche assistenziali? E allo stesso tempo, come favorire il benessere degli operatori? 

Anche a questo tema sono dedicate le due giornate del II Convegno internazionale organizzate dal Centro Studi Erickson – in programma venerdì 9 e sabato 10 marzo al Palacongressi di Rimini – che vogliono porsi come luogo d’incontro e di dialogo, offrendo spunti concreti e approcci innovativi che mettano al centro la relazione. Esperti di fama internazionale svilupperanno una riflessione sugli approcci non farmacologici per prendersi cura delle persone anziane con deterioramento cognitivo o demenza. Ciò che accomuna i differenti approcci non farmacologici, più umani e ottimisti, è il porre la persona con demenza al centro della relazione, mantenendo intatta l’integrità e la dignità dell’anziano. Solamente agendo in questo modo, costruendo un rapporto di fiducia tra professionisti, anziani e familiari, si può parlare davvero di relazione di cura.

Gli approcci non farmacologici si sviluppano attraverso alcuni punti fondamentali:

  • Coinvolgere la persona anziana nelle situazioni e nelle decisioni che la riguardano il più possibile, evitando azioni e atteggiamenti che ledano la sua dignità e valorizzando le capacità e le sue competenze residue. 
  • Accettare la persona con tutte le sue caratteristiche e sfaccettature. È necessario essere consapevoli del fatto che una persona non può cambiare se non è lei a volerlo, quindi è importante focalizzarsi su quello che una persona è e non su quello che vorremmo fosse. 
  • Adattare spazi e attività rispettando esigenze, preferenze e tempi della persona. Se si mette l’anziano al centro, sarà più facile agire e porsi in modo propositivo. Ascoltarlo, “mettersi nei suoi panni” è fondamentale per relazionarsi con lui in modo efficace. 
  • Valorizzare il background culturale e la storia di vita della persona tenendo ben presente che ognuno di noi, compreso l’anziano fragile e disorientato, è unico e irripetibile. 

E ancora si parlerà di come riconoscere i maltrattamenti e ripensare le relazioni nelle istituzioni (ad esempio RSA, centri diurni, reparti di ospedale); di come comprendere e gestire i disturbi comportamentali nell’anziano affetto da demenza; della soggettività dell’anziano nelle relazioni di cura; del sostegno agli anziani a domicilio; degli ambienti “su misura”.

Tra i relatori del Convegno segnaliamo la docente di Studi sulla Demenza presso il Centro di Studi Applicati sulla Demenza dell'Università di Bradford Murna Downs sull’eredità di Tom Kitwood; l’antropologo e scrittore Marco Aime sui pregiudizi dell’età anziana; la testimonianza di Kathy Ryan sull’Alzheimer precoce, Rabih Chattat, professore associato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna, sull’ascolto e le attitudini alla cura; Fabio Folgheraiter, professore di Metodologia del lavoro sociale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e co-fondatore del Centro Studi Erickson, sull’importanza della relazione; e il sociologo Pierpaolo Donati.

FONTE: Ufficio stampa Mara Vitali Comunicazione
Ufficio stampa Erickson

Nessun commento